Bifosfonati e Chirurgia Orale

  • Autore: STUDIO ODONTOIATRICO BARCALI MASSIMILIANO E FENZI GIOVANNA
  • 13 set, 2024

Le Sfide e le Precauzioni da Conoscere

I bifosfonati sono una classe di farmaci ampiamente utilizzati per trattare diverse condizioni legate alla salute delle ossa, come l'osteoporosi, il morbo di Paget e alcune forme di cancro con metastasi ossee. Sebbene questi farmaci siano molto efficaci nel prevenire la perdita di massa ossea e nel ridurre il rischio di fratture, possono comportare complicazioni quando si tratta di interventi chirurgici orali. È importante che i pazienti che assumono bifosfonati siano consapevoli delle possibili difficoltà legate alle procedure dentali e chirurgiche, e che i dentisti siano informati del trattamento in corso.

Cosa sono i bifosfonati?

I bifosfonati sono farmaci che agiscono riducendo il riassorbimento osseo, un processo naturale in cui le cellule ossee vecchie vengono distrutte e sostituite da nuove. Bloccando questo meccanismo, i bifosfonati aiutano a mantenere la densità ossea, risultando particolarmente utili per le persone affette da osteoporosi e altre condizioni ossee degenerative. Questi farmaci possono essere assunti per via orale o somministrati per via endovenosa.

Effetti collaterali legati alla chirurgia orale

Uno degli effetti collaterali più preoccupanti associati all'uso prolungato di bifosfonati è la osteonecrosi della mandibola e della mascella (ONJ). Questa condizione si verifica quando una parte dell'osso della mascella non guarisce correttamente dopo un intervento chirurgico o un trauma, portando alla morte del tessuto osseo. La ONJ è una complicanza rara, ma grave, che può insorgere dopo estrazioni dentali, impianti dentali o altre procedure chirurgiche orali nei pazienti che assumono bifosfonati.

La ragione principale per cui i bifosfonati aumentano il rischio di osteonecrosi è che questi farmaci riducono la capacità dell'osso di rimodellarsi e ripararsi. Poiché la mascella è particolarmente sensibile a questi cambiamenti, soprattutto dopo interventi chirurgici, il rischio di complicazioni aumenta notevolmente.

Prevenzione e gestione dei rischi

Se stai assumendo bifosfonati, è essenziale informare il tuo dentista prima di intraprendere qualsiasi trattamento chirurgico orale. Il dentista, in collaborazione con il tuo medico curante, valuterà attentamente il tuo stato di salute e il rischio di osteonecrosi.

Per ridurre il rischio di complicazioni, i dentisti possono raccomandare alcune misure preventive, tra cui:

  • Monitoraggio costante della salute orale: Mantenere una buona igiene orale e sottoporsi a regolari controlli odontoiatrici è fondamentale per prevenire infezioni e ridurre la necessità di interventi chirurgici.
  • Evita le procedure invasive: Se possibile, i dentisti cercheranno di evitare procedure invasive come estrazioni o impianti dentali nei pazienti che assumono bifosfonati. Al posto di queste procedure, potrebbero essere raccomandati trattamenti conservativi come il restauro dentale o la terapia canalare.
  • Sospensione temporanea del farmaco: In alcuni casi, i medici possono suggerire di sospendere temporaneamente l'assunzione di bifosfonati prima e dopo la chirurgia orale, riducendo così il rischio di osteonecrosi. Tuttavia, questa decisione deve essere presa solo dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi.
  • Terapie antibiotiche preventive: somministrare antibiotici almeno per una settimana prima e una settimana dopo l’intervento.

Trattamento dell'osteonecrosi

Se si sviluppa osteonecrosi della mascella, il trattamento può essere complesso e richiede spesso un approccio multidisciplinare. Le opzioni includono l'uso di antibiotici, risciacqui orali antisettici e, nei casi più gravi, interventi chirurgici per rimuovere il tessuto osseo necrotico.

Conclusione

I bifosfonati sono farmaci estremamente utili per la gestione delle malattie ossee, ma comportano dei rischi quando si tratta di chirurgia orale. La chiave per ridurre le complicazioni è una comunicazione aperta tra paziente, dentista e medico curante. Con la giusta prevenzione e le adeguate misure, è possibile minimizzare i rischi associati a questi farmaci e garantire una buona salute orale anche durante il trattamento con bifosfonati.

Condividi

Autore: STUDIO ODONTOIATRICO BARCALI MASSIMILIANO E FENZI GIOVANNA 20 marzo 2025
Non tutti hanno una struttura ossea sufficiente per supportare impianti dentali tradizionali. Esistono però tecniche avanzate per ovviare a questo problema, restituendo il sorriso anche in situazioni complesse.
Autore: STUDIO ODONTOIATRICO BARCALI MASSIMILIANO E FENZI GIOVANNA 11 febbraio 2025
Le protesi mobili richiedono cure specifiche per durare nel tempo. Una corretta igiene aiuta a prevenire infezioni e garantisce un’ottima salute orale.
Autore: STUDIO ODONTOIATRICO BARCALI MASSIMILIANO E FENZI GIOVANNA 13 gennaio 2025
Le protesi mobili richiedono cure specifiche per durare nel tempo. Una corretta igiene aiuta a prevenire infezioni e garantisce un’ottima salute orale.
Show More
Share by: